Il timo è una tra le erbe aromatiche più apprezzate e conosciute: il suo profumo ravviva i nostri ricordi d’estate, le distese di prati ed erbe selvatiche, gli aromi della cucina genuina e casereccia.
È una pianta perenne della famiglia delle “Labiatae” e in greco il suo nome significa “forza” e “coraggio”. Utilizzato fresco o essiccato, si usa in cucina per profumare diverse ricette della tradizione italiana, piatti di carne o pesce, zuppe e minestre, frittate e insalate.
Il timo e le sue proprietà benefiche:
Ha diverse proprietà curative, antisettiche, digestive e balsamiche. Raccolto durante il periodo estivo, va lasciato essiccare all’ombra in un luogo asciutto e ventilato. L’infuso caldo è un calmante per la tosse ed è utile per l’infiammazione delle vie respiratorie; è inoltre un rimedio naturale per problemi gastroenterici intervenendo efficacemente in caso di dissenteria o difficile digestione. L’infuso freddo può essere invece adottato per effettuare gargarismi: contrasta tonsilliti o faringiti e può essere usato come collutorio. Impiegato come tonico, può essere anche un buon alleato per chi soffre di pelle grassa.
Tisana al Timo:
Per preparare una tisana di timo è sufficiente tenere in infusione:
- 2 grammi di foglie essiccate
- in 200 ml di acqua bollente
- per circa 10 minuti.

Timolo: sostanza curativa del Timo
Le virtù del timo sono connesse a un particolare fenolo: il timolo, potente antisettico, antispasmodico e vermifugo. In base alla modalità, al periodo di raccolta, alla conservazione le percentuali di fenoli possono variare dal 30% al 70%.
I benefici del timo sono conosciuti fin dall’antichità. In un saggio rinascimentale sulle piante medicinali – l’Herbario novo – è consigliato cotto nel vino e bevuto come rimedio per l’asma e le infezioni alla vescica. Ha anche proprietà antisettiche e antibatteriche. A livello topico, qualche goccia di olio di timo trasforma un detergente in un disinfettante per la pelle e uno shampoo neutro in un buon alleato nel trattamento dei capelli grassi riuscendo a riequilibrare il livello di sebo sulla cute.
Come tutti gli oli essenziali, ha delle controindicazioni: essendo irritante per la mucosa gastrica, non si consiglia l’assunzione del prodotto puro. Il timo è inoltre uno stimolante uterino, è quindi sconsigliato il consumo in caso di gravidanza.
In sintesi, il Ministero della Salute consiglia il suo utilizzo nelle foglie, nelle sommità fiorite o trasformato in olio essenziale per migliorare:
- la digestione
- la motilità intestinale
- le secrezioni bronchiali
- il benessere dell’apparato respiratorio.
L’orto sul balcone è la tua passione? Apri la tua finestra sul verde, trasforma la tua veranda o terrazzo in un’oasi di benessere. Coltiva o regala l’OrtinBox Erbe Aromatiche: usa il timo in cucina o per preparare tisane, infusi e decotti.